Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri


Il Centro Culturale Italiano diventa sede di esame DITALS!

La DITALS è il certificato di competenza in didattica dell’italiano L2/LS, titolo utile e sempre più indispensabile per poter insegnare italiano a stranieri.

 

Cos’è la DITALS?

 

La DITALS è la certificazione di competenza didattica per l’italiano a stranieri. Non è una certificazione di competenza linguistica (come CILS, PLIDA, IT o CELI), ma si rivolge a chi vuole intraprendere la professione di docente di italiano a stranieri, vuole vedere riconosciuta la propria professionalità o a chi vuole conseguire un titolo valutabile nei concorsi pubblici per la funzione docente. Esistono due livelli di certificazione.

 

Spendibilità della certificazione DITALS

 

Al giorno d’oggi sempre più Istituti Italiani di Cultura, scuole private di lingua e centri di formazione richiedono a chi si candida come insegnante di italiano un titolo che ne dimostri non solo la formazione specifica (come Master o lauree), ma anche la competenza didattica. La DITALS serve a dimostrare proprio questo dato che prevede prove di tipo pratico e non solo teoriche.

Secondo la recente disposizione del MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca italiano) la DITALS di secondo livello attribuisce punteggio nei concorsi per docenti in Italia.

 

Perché due livelli?

 

La certificazione di primo livello (DITALS I) è destinata a chi ha poca o nessuna esperienza didattica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri, a chi non possiede un titolo di laurea specifico o a chi semplicemente vuole intraprendere gradualmente la formazione come docente. Inoltre il primo livello certifica la competenza didattica del candidato con un profilo specifico di studenti (bambini, adulti, universitari, madrelingua omogenea, ragazzi, ecc..) quindi può essere utile a chi lavora già in contesti specifici di insegnamento e/o desidera concentrarsi su una realtà concreta di insegnamento.

La ditals I è utile anche a chi non possiede tutti i requisiti per l’ammissione all’esame di secondo livello.

Il primo livello è accessibile anche ai docenti non madrelingua italiana, ma con un livello di italiano pari al C1 del QCER.

La ditals di secondo livello (DITALS II) è destinata a chi possiede un titolo di laurea specifico o ha già maturato molte ore di insegnamento. Certifica la competenza didattica con ogni profilo di studente e in ogni contesto. È quindi la più richiesta e le viene attribuito il punteggio più alto in sede di valutazione curriculum ed è comunuqe la certificazione più prestigiosa.
il secondo livello è accessibile anche ai docenti non madrelingua italiana, ma con un livello di italiano pari al C2 del QCER.

_____________________________________________________________________________________________________

PROSSIMI ESAMI DITALS

DITALS I

 

3 APRILE 2020

17 LUGLIO 2020

 

 DITALS II

 

21 FEBBRAIO 2020 

17 LUGLIO 2020

 



Le iscrizioni all'esame DITALS I e DITALS di II LIVELLO della sessione del 17 luglio 2020 si chiuderanno in data 5 giugno 2020.

 

 

 Le iscrizioni agli esami DITALS di primo e secondo livello si chiudono 60 giorni prima della data dell'esame.

Si invitano gli interessati a contattare il CCI con largo anticipo in modo da verificare il possesso dei requisiti e in caso di non soddisfacimento poter prevedere misure compensative.

 

TASSA ESAME DI CERTIFICAZIONE DI I LIVELLO

 € 150,00 + 20,00* per l'intero esame

(è prevista la riduzione del 20% sulla tassa di esame per il secondo profilo, ma esclusivamente quando il candidato sostiene le due prove nella stessa sessione)

  € 50,00 per ognuna delle tre prove dell'esame di Certificazione DITALS di I livello in caso di capitalizzazione 

* Al momento della presentazione della Proposta di adesione all’esame deve essere pagata una prima tassa di € 20,00. Coloro che intendono sostenere l'esame presso una sede convenzionata dovranno pagare tale tassa alla sede stessa. Questa tassa, che non potrà essere rimborsata, non sarà applicata per le eventuali ripetizioni di prove non superate e per l'effettuazione dell'esame per il secondo profilo nella stessa sessione d'esame. 

TASSA ESAME DI CERTIFICAZIONE DI II LIVELLO

€ 220,00 + 40,00* per l'intero esame

€ 55,00 per ognuna delle quattro prove dell'esame di Certificazione DITALS di II livello in caso di capitalizzazione

* Al momento della presentazione della Proposta di adesione all’esame deve essere pagata una prima tassa di € 40,00. Coloro che intendono sostenere l'esame presso una sede convenzionata dovranno pagare tale tassa alla sede stessa. Questa tassa, che non potrà essere rimborsata, non sarà applicata per le eventuali ripetizioni di prove non superate.

 REQUISITI DI AMMISSIONE PER L'ACCESSO AGLI ESAMI DITALS

 Il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati

DITALS I

 

1. Competenza in italiano e/o in una lingua straniera

Per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei seguenti titoli: certificazione internazionale o laurea specifica (laurea in lingue) o il superamento di un esame universitario nella lingua scelta o titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta (a)

 

Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

- Certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER

- Titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero

- Diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena

- Laurea in italianistica conseguita all’estero 

 

2. Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore.

Titolo di studio valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito.

 

3. Formazione glottodidattica (minimo 24 ore).

La formazione può essere soddisfatta scegliendo una di queste modalità:

- Corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS (ad es. Centro Culturale Italiano di Siviglia);

- Corso di orientamento DITALS di I livello presso l’Università per Stranieri di Siena

- 2 moduli on line organizzati dal Centro DITALS – Università per Stranieri di Siena

- Superamento dell'esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell'italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 3 CFU.

 

4.  Esperienza didattica

Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:

 

- Almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri (anche come assistentato presso istituzioni publbiche estere);

- Almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero (b);

- Almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri (b);

- Almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano a stranieri (oppure 15 per chi ha già almeno 60 ore di insegnamento di altre materie).

 

Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate. 

 

5. Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali

Certificazione informatica ECDL o titolo omologo oppure laurea specifica (laurea in informatica) o il superamento di un esame universitario in informatica. (c)

DITALS II

 

1. Competenza in italiano e/o in una lingua straniera

Per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei seguenti titoli: certificazione internazionale o laurea specifica (laurea in lingue) o il superamento di un esame universitario nella lingua scelta o titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta (d)

 

Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

- Certificazione internazionale di italiano di livello C2 del QCER 

- Titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero

- Diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena

- Laurea in italianistica conseguita all’estero

 

2. Diploma di laurea in area umanistica o un titolo post lauream attinente la glottodidattica

 

 

3. Formazione glottodidattica (minimo 30 ore) 

La formazione può essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalità:

- Corso in presenza svolto presso gli enti monitorati DITALS (ad es. Centro Culturale Italiano di Siviglia);

- Corso di orientamento DITALS di II livello presso l’Università per Stranieri di Siena;

- 3 moduli on line organizzati dal Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena

- Superamento dell'esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell'italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 6 CFU.

 

4.  Esperienza didattica

Dichiarazione che attesti almeno 300 ore “qualificate” di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero (anche come assistentato presso istituzioni pubbliche estere). Le ore attestate devono essere di effettivo insegnamento, svolto in maniera autonoma dal candidato e non può quindi essere accettata alcuna forma di tirocinio. (e) 

   

  

5. Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali

Certificazione informatica ECDL o titolo omologo oppure laurea specifica (laurea in informatica) o il superamento di un esame universitario in informatica. (c)


(a) La competenza del livello di competenza linguistica in almeno una lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d’esame, tramite la traduzione di una breve frase dall’italiano alla lingua straniera indicata dal candidato.

(b) L'attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolta interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento. Coloro che devono integrare con almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri possono sostituirle frequentando uno dei 4 moduli on line previsti nel percorso API
(c) 
In mancanza della certificazione di cui al punto 5, la competenza informatica sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame tramite uno specifico quesito. Per visualizzare un esempio, clicca qui.

(d) In mancanza del titolo di cui al punto 1, la competenza nella lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame, tramite la traduzione di un breve testo dall'italiano alla lingua straniera indicata dal candidato

(e) Elenco degli enti riconosciuti per lo svolgimento delle ore di insegnamento: 

Italia: Scuole statali, Università statali, CPIA, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.

Estero: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all’estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.